Schweizerischer Nutzfahrzeugverband
Association suisse des transports routiers
Associazione svizzera dei trasportatori stradali
Sezione Ticino

Attualità


Incidente del 24.10.2001 nel tunnel stradale del San Gottardo, fra complessità e suoi insegnamenti

Giovedì 23 gennaio 2025, nella suggestiva cornice del salone Winteler di Giubiasco, circondati da eleganti Mercedes AMG, si è svolta la presentazione dell'ex Procuratore Pubblico ticinese Antonio Perugini.
Durante l'evento, Perugini ha condiviso con il pubblico la sua esperienza nell'inchiesta giudiziaria seguita al tragico incidente che ha causato la morte di 11 persone. Con spiegazioni dettagliate delle dinamiche, aneddoti curiosi e immagini drammatiche, l'ex procuratore ha catturato l'attenzione dei presenti, tra cui soci dell'ASTAG Sezione Ticino e amici dell'Associazione.

A concludere la serata, è intervenuto il tenente Franco D'Andrea, capo del Centro di controllo Veicoli Pesanti di Giornico. D'Andrea ha offerto una visione personale dell'evento, essendo originario di Airolo, e ha presentato statistiche sull'incidenza degli incidenti causati da veicoli non in regola.

Ringraziamo i nostri ospiti e tutti i presenti per aver reso questa serata di riflessione e convivialità un'occasione speciale. Chi fosse interessato ad una copia del libro di Perugini, "Gestione di una catastrofe e responsabilità", può inviare un'email a ticino@astag.ch.
  Leggi di più

Un successo mediatico, l'ultima edizione del convegno Un mare di Svizzera

Sponsor di prestigio e un numero crescente di partecipanti si sono radunati al LAC, lo scorso 2 ottobre 2023, per il sesto appuntamento dell'evento organizzato da ASTAG
  Leggi di più

Corso ASTAG "Specialista dei trasporti e della logistica"

Più vicini alla pratica che mai. È questo il significato del corso ASTAG "Specialista dei trasporti e della logistica", offerto da ASTAG dal 2022.
  Leggi di più

Passaggio alla cassa di compensazione MOBIL

Adesione dei membri ASTAG alla CC MOBIL
  Leggi di più

Approvazione delle modifiche al Contratto Collettivo di Lavoro

L'Assemblea Generale di giovedì 22 aprile 2021 approva le modifiche al CCL
  Leggi di più

Da Presidente a Presidente: l'ultimo addio a Waldo Bernasconi

Videomessaggio del nostro Presidente Adriano Sala in onore del suo predecessore, recentemente scomparso
  Leggi di più

Le prospettive economiche ai tempi del coronavirus

Quali saranno le ripercussioni finanziarie di questo Nemico Invisibile sul settore dei trasporti?
Il primo numero dell'anno di Perspective analizza la situazione che stiamo vivendo e stima delle proiezioni.
  Leggi di più

COVID-19: DA OGGI 26 MARZO 2020 POSSIBILE RICHIEDERE I CREDITI TRANSITORI!

L'iniziativa fa parte di una serie di misure finanziarie che il Consiglio Federale ha deciso per sostenere le aziende colpite dalle ripercussioni della pandemia coronavirus.
  Leggi di più

Emergenza coronavirus: misure finanziarie decise dal Consiglio Federale

Di seguito trovate quanto deciso dal Consiglio Federale venerdì 20 marzo, per contrastare l'impatto economico coronavirus sulle aziende svizzere:
  Leggi di più

EMERGENZA CORONA VIRUS

ASTAG Svizzera e ASTAG Sezione Ticino monitorano costantemente la situazione
  Leggi di più

Prospettive economiche in Svizzera nel 2020

Come verrà condizionato il settore degli autotrasporti in Svizzera dalla Brexit e da altri macrofattori economici?
La dettagliata analisi contenuta in Perspective risponde a questa e molte altre domande.
  Leggi di più

Via libera al Contratto Collettivo di Lavoro
per l’autotrasporto in Canton Ticino

Intesa storica di ASTAG Sezione Ticino per un contratto collettivo di lavoro del settore che abbia forza obbligatoria su tutte le imprese che operano nel Cantone. L’accordo, siglato oggi dai vertici di ASTAG Ticino, e da quelli del sindacato OCST e Les Routiers Suisses Sezione Ticino e Moesano, trae precise motivazioni nella necessità ormai cogente di mettere un freno al dumping salariale e specialmente al fenomeno crescente di aziende indigene e straniere, spesso con personale sottopagato, che esercitano in modo indiscriminato attività di cabotaggio sulle strade e autostrade e svizzere.

Il nuovo Contratto che già oggi è stato inviato al Consiglio di Stato per ottenere il riconoscimento di forza obbligatoria e quindi il vincolo valente nei confronti di qualsiasi tipo di impresa che eserciti attività di autotrasporto su territorio cantonale, nasce da una segnalazione della Commissione Tripartita che nei mesi scorsi aveva evidenziato una situazione di dumping salariale nel Cantone, ipotizzando la definizione obbligatoria per legge di minimi salariali.

Proprio i minimi salariali, oltre a norme regolamentari ad esempio in tema di assicurazioni, sono oggetto del nuovo contratto collettivo che attribuisce anche alla Commissione paritetica composta da quattro membri di ASTAG e da quattro rappresentanti del sindacato il potere di effettuare controlli nelle aziende per verificare il rispetto del contratto unico.

“La scelta di un contratto collettivo – ha sottolineato il presidente di ASTAG, Adriano Sala – risponde a esigenze concrete e alla necessità di porre un reale freno a fenomeni distorsivi della concorrenza, favorendo al tempo stesso la messa in opera di misure di garanzia destinate ad avere una forte incidenza anche sui livelli di sicurezza sulle nostre strade e autostrade”.

“Le indicazioni fornite dalla Commissione Tripartita – ha concluso Sala – ci hanno posto difronte a una svolta obbligata: o subire il contratto e i minimi salariali come una imposizione esterna o gestire questi temi confermando la forte vocazione di ASTAG di collaborare con le Istituzioni per la costruzione di un mercato del trasporto sempre più trasparente”.
  Leggi di più